Dal 2 al 5 ottobre Porto Rotondo ospiterà, per la prima volta in Sardegna, il Campionato Italiano della Classe Snipe 2025, una delle derive più tecniche e longeve al mondo. Un appuntamento storico che porterà nel Golfo di Cugnana oltre 30 equipaggi provenienti da tutta Italia, insieme ad alcuni team stranieri.
L’evento è organizzato dallo Yacht Club Porto Rotondo, in collaborazione con il Consorzio di Porto Rotondo e la Marina di Porto Rotondo, con il supporto del Circolo Velico Nox Oceani. Già in questi giorni molte imbarcazioni hanno raggiunto il borgo gallurese per testare il campo di regata.
In acqua ci sarà anche la flotta sarda, nata tre anni fa, che sarà in gara con sei equipaggi, frutto del lavoro del delegato zonale Giuseppe Marras e che testimonia la crescita dello Snipe in Sardegna. Fondamentale anche il lavoro della segretaria nazionale di Classe Maria Elena Balestrieri, che ha contribuito a portare a Porto Rotondo non solo il Campionato Italiano ma anche il Campionato Sud Europeo – Trofeo Sergio Michel, confermando il ruolo sempre più centrale dell’isola nella vela internazionale.
«Accogliere una regata così importante è per noi motivo di orgoglio e di stimolo – sottolinea Fabrizio De Falco, presidente dello Yacht Club Porto Rotondo –. La Classe Snipe è tra le più formative della vela mondiale e siamo felici che abbia scelto la Sardegna per il suo Campionato Italiano. Porto Rotondo ha già dimostrato la sua capacità di organizzare eventi di alto livello e siamo certi che anche questa volta offriremo agli atleti un’esperienza indimenticabile».
Il livello tecnico sarà altissimo: in acqua i campioni italiani in carica, Bruni – Scarselli, e molti altri equipaggi di spicco pronti a rendere questa edizione una delle più combattute di sempre.
Per Porto Rotondo l’evento non è solo sport, ma anche una grande opportunità per prolungare la stagione turistica e confermare il borgo come punto di riferimento per la vela e le manifestazioni di livello internazionale.