La Sfilata delle Farfalle Rosa: moda e musica per la prevenzione

Scritto il 08/08/2025
da Consorzio Di Porto Rotondo

Questa mattina, presso la Biblioteca Civica di Olbia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “La Sfilata delle Farfalle Rosa”, in programma il prossimo 19 agosto alle ore 21.00, presso il Teatro Mario Ceroli di Porto Rotondo.
L’iniziativa, patrocinata dal Consorzio di Porto Rotondo e dal Comune di Olbia, con la collaborazione dello Yacht Club Porto Rotondo, arriva in Sardegna dopo l’anteprima di giugno al Campidoglio di Roma.
L’obiettivo è celebrare la forza delle donne e promuovere la cultura della prevenzione oncologica attraverso un’esperienza che unisce moda, musica e testimonianze.
Protagoniste della serata saranno le pazienti dei reparti di oncologia senologica e ginecologica degli ospedali Giovanni Paolo II e Mater di Olbia, affiancate da donne guarite, dottoresse e sostenitrici.
Tutte sfileranno indossando eleganti abiti, simbolo di rinascita, femminilità e solidarietà.



Nel corso della conferenza sono intervenuti:

Antonella Luberti, paziente oncologica e ideatrice dell’iniziativa, che ha raccontato:
“La sfilata rappresenta un’opportunità di spensieratezza e condivisione: le pazienti ancora in cura saranno affiancate da donne che hanno superato un percorso faticoso e doloroso e che oggi sono simboli di speranza. Avere un progetto da realizzare a breve termine fa molto bene a livello psicologico e dona forza. Con questo evento, che attraverserà l’Italia, voglio offrire a chi sta ancora combattendo contro la malattia momenti di sollievo e leggerezza.”

Leonardo Salvemini, Presidente del Consorzio di Porto Rotondo, che ha ribadito il valore umano e sociale dell’iniziativa e ha colto l’occasione per richiamare l’attenzione sul tema ambientale come leva fondamentale per la prevenzione oncologica:
“Oltre alla fase di cura, è indispensabile che le istituzioni lavorino in modo sempre più trasversale e integrato anche a monte, per comprendere e prevenire le cause dell’insorgenza di patologie così aggressive. La salute ambientale è salute pubblica: dobbiamo essere vigili, consapevoli e attivi nel difendere il nostro territorio, perché la prevenzione comincia ben prima della diagnosi.”

Dott.ssa Teresa Pira, dirigente medico presso l’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale San Giovanni Paolo II di Olbia, che ha sottolineato:
“Questa sfilata ha un valore enorme: restituisce visibilità, voce e dignità alle donne che affrontano la malattia oncologica. Un tempo il cancro veniva nascosto, come se fosse qualcosa da tenere nell’ombra. Oggi, invece, è fondamentale raccontarlo, mostrarlo, viverlo insieme. Queste donne, anche nel pieno della cura, conservano la propria femminilità, la propria identità e la propria forza. Il percorso oncologico non cancella la bellezza, anzi: la trasforma, la rende più autentica. Iniziative come questa aiutano non solo le pazienti, ma l’intera comunità a guardare alla malattia con occhi diversi, più aperti, più empatici.”

Alla serata parteciperà anche il Prof. Paolo Veronesi, Direttore del Programma di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia, che renderà omaggio alla memoria del padre, Prof. Umberto Veronesi, figura di riferimento internazionale nella chirurgia oncologica, a cui l’evento è simbolicamente dedicato.

Le coreografie dell’evento saranno curate dalla Scuola di ballo Dance Point di Olbia, con la direzione artistica dei Maestri Francesca Muzzetto e Francesco Decandia, che accompagneranno la serata con performance pensate per esaltare la grazia, la forza e l’energia delle protagoniste.

Un sentito ringraziamento va inoltre a tutti i partner e sponsor che, con grande generosità, hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, tra cui Ambrosio, Paolo Isoni, MEG Jewels, Mota e Centro Musica.