Il Consorzio di Porto Rotondo si conferma ancora una volta protagonista nel panorama della sostenibilità ambientale, rafforzando il proprio impegno in collaborazione con Ambiente Mare Italia (AMI), sottoscrivendo con la stessa Associazione un accordo finalizzato alla condivisione di una serie di iniziative di informazione e sensibilizzazione sull’ambiente, con particolare riguardo al mare. In occasione dell’apertura della nuova delegazione AMI a Olbia – la sessantaduesima sul territorio nazionale – il Consorzio ha ribadito la propria vocazione alla tutela dell’ambiente, un valore radicato nella sua identità e nella gestione del territorio.
Nel contesto della conferenza tenutasi presso l’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, alla presenza di autorità, associazioni e rappresentanti istituzionali, il presidente del Consorzio di Porto Rotondo, Leonardo Salvemini, ha infatti sottolineato l’importanza di coniugare qualità della vita, energie rinnovabili e uso consapevole del mare: «La protezione dell’ambiente è per noi una priorità assoluta – ha dichiarato – ed è con questo spirito che accogliamo con entusiasmo la collaborazione con AMI per progetti concreti e duraturi».
Il tema sarà centrale anche durante la Settimana Verde AMI 2025, in programma dal 4 al 15 aprile, la più grande manifestazione nazionale dedicata alla sostenibilità ambientale, patrocinata da importanti istituzioni italiane ed europee tra le quali spiccano il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Parlamento Europeo, della Guardia Costiera, delle Capitanerie di Porto, della Marina Militare, dei Comuni di Olbia e Golfo Aranci, della Lega Navale e della Federazione Italiana Vela. Il tema dell’edizione 2025, “Proteggi oggi ciò che appartiene al domani. La Terra è nelle nostre mani”, riflette l’urgenza di un’azione condivisa per il benessere del pianeta.
Porto Rotondo, con il suo straordinario patrimonio naturale, parteciperà, quindi, a tutta quella serie iniziative che uniscono educazione, scienza e cittadinanza attiva. Tra le proposte, il Consorzio ha espresso interesse per percorsi educativi per le scuole locali, con laboratori creativi e attività divulgative volte a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’ecologia marina e della protezione del territorio; eventi pubblici e tavole rotonde con esperti e divulgatori scientifici, per riflettere insieme sulle sfide ambientali della Sardegna e promuovere buone pratiche; giornate di pulizia delle spiagge (Beach Clean-Up), nell’ambito dell’Italian Cleaning Tour di AMI, che nel 2024 ha già permesso la rimozione di oltre 150 tonnellate di rifiuti; e monitoraggi ambientali partecipati, sia degli arenili che dei fondali marini, in collaborazione con diving locali, per un’azione di citizen science che unisce informazione e responsabilità. Dal 30 aprile al 4 maggio, inoltre, durante la Fiera Nautica di Porto Rotondo, AMI contribuirà attivamente all’organizzazione di un dibattito pubblico sulla sostenibilità ambientale legata al mondo della nautica.
Tale coinvolgimento porterà anche al riconoscimento del Consorzio di Porto Rotondo come AMI GREEN 2025, con la consegna ufficiale della bandiera simbolo dell’impegno per la sostenibilità. Questo vessillo non rappresenta solo un riconoscimento formale, ma diventa anche un emblema visibile del ruolo guida assunto dal Consorzio nella promozione di un modello di sviluppo armonioso con l’ambiente.
L’adesione del Consorzio a questa importante iniziativa nazionale lancia un messaggio forte al territorio: Porto Rotondo non è soltanto un’eccellenza turistica, ma anche un punto di riferimento nella protezione del mare, nella cura del paesaggio e nell’educazione ambientale. È un invito alla partecipazione collettiva, perché come ricorda il motto di AMI: “Se lo conosci lo AMI, se lo AMI lo proteggi”.