Ieri sera il Teatro Mario Ceroli si è trasformato in un palcoscenico di emozioni, colori e speranza per ospitare la seconda edizione della Sfilata delle Farfalle Rosa, evento dedicato alla prevenzione oncologica e alla celebrazione della vita. La manifestazione, patrocinata dal Consorzio di Porto Rotondo e dal Comune di Olbia, è stata realizzata in collaborazione con lo Yacht Club Porto Rotondo.
L’iniziativa nasce dall’idea di Antonella Luberti, ex paziente oncologica, che ha voluto offrire alle donne in cura o guarite dall’esperienza del tumore un’occasione di condivisione, leggerezza e rinascita. A salire in passerella sono state le pazienti dei reparti di oncologia senologica e ginecologica degli ospedali Giovanni Paolo II e Mater Olbia, affiancate da medici e infermiere che ogni giorno le accompagnano nel percorso di cura. Insieme, mano nella mano, hanno portato in scena un messaggio universale: la bellezza non si spegne davanti alla malattia, ma si rinnova nella solidarietà e nella forza collettiva.
La serata si è aperta con un flashmob a sorpresa curato dalla scuola Dance Point, in cui le ballerine hanno danzato con giornali tra le mani, simbolo delle storie vere delle protagoniste. Subito dopo, il cuore dell’evento: la sfilata. Le donne hanno indossato abiti eleganti e luminosi firmati da stilisti come Paolo Isoni, Milly Blu e Ambrosio, impreziositi dai gioielli di Meg Jewels, trasformando il teatro in una festa di colori, musica e luce.
A condurre la serata è stata Rebecca Vespa, capace di accompagnare con delicatezza e sensibilità gli interventi delle dottoresse Teresa Pira, Sonia Bove e Antonella Lai, che hanno condiviso testimonianze e riflessioni sul profondo legame che si crea con le pazienti lungo il cammino della malattia.
Ospite speciale della manifestazione è stato Paolo Veronesi, direttore del Programma di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia, che ha ricordato l’importanza della prevenzione e della ricerca, rendendo omaggio all’eredità scientifica e umana del padre, il professor Umberto Veronesi.
La Sfilata delle Farfalle Rosa non è stata soltanto moda, ma un vero atto di coraggio collettivo. Una serata che ha saputo trasformarsi in celebrazione di vita e speranza, regalando alle protagoniste la gioia di sentirsi belle, libere e unite. Porto Rotondo ha così accolto un evento che lascia un segno profondo nel cuore di chi c’era, rinnovando un messaggio di solidarietà e vicinanza che va oltre il palcoscenico.