TORRE COSTIERA


Situata a Punta Nuraghe, la Torre Costiera rappresenta un raro esempio di architettura difensiva risalente al periodo punico, costruita tra il IV e il III secolo a.C. La sua funzione principale era quella di segnalare tempestivamente i pericoli provenienti dal mare, svolgendo un ruolo cruciale nella protezione della costa.
La struttura, unica nel suo genere nel bacino occidentale del Mediterraneo, presenta caratteristiche architettoniche che richiamano i nuraghi sardi. Questa somiglianza potrebbe derivare dalla partecipazione delle popolazioni locali, discendenti dei nuragici, alla sua costruzione, oppure da un intento mimetico volto a integrarla armoniosamente nel paesaggio circostante.
Scoperta grazie a uno scavo promosso dal Consorzio di Porto Rotondo in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, la torre è oggi visibile e accessibile ai visitatori. La sua presenza testimonia la ricchezza storica e culturale del territorio, offrendo un affascinante connubio tra natura e archeologia.